![]() |
|||
Home
|
|
|||
Navigazione
Area Riservata
Utenti Connessi
Utenti ospiti: 1
Nessun utente registrato
Mailing List
|
Ancora al contenuto
|
A.P.RI.CO : OBIETTIVO SCUOLA Attivazione di interventi di Prevenzione, RIeducazione e COmpensazione per ragazzi affetti da Disturbi Specifici di Apprendimento con l' ausilio di strumenti informatici
Attualmente ( Aprile 2013) la Fondazione Asphi ha in piano un'estensione del progetto che dovrà coinvolgere le seconde classi della scuola primaria . Le attività avranno inizio non appena la ricerca dei fondi necessari avrà successo. Per chi interessato è in fase avanzata un progetto "PerContare" che attraverso un diverso approccio alla didattica della matematica affronta i problemi della discalculia Per saperne di più clicca qui Altre info sulle attività della Fondazione Asphi potete trovarle in : www.asphi.it, Handimatica , Youtube oppure su twitter cliccando qui 4 Maggio 2013 Tutto è pronto per i test di lettura e scrittura seconda prova dell' anno scolastico 2012-2013 . La maestra Beatrice sta arrivando! Buon lavoro ad alunni ed insegnanti 29 Aprile 2013 DIDAMATICA 2013 (Tecnologie e metodi per la didattica del futuro ) Intervento di Asphi dal titolo "AuleDigitali e Inclusione scolastica" Mercoledì 7 maggio ( vai ) 22 Aprile 2013 DSA Da settembre le rilevazioni in classe. I Ministri Profumo e Balduzzi firmano il decreto ( continua a leggere ). Il decreto ( leggi ) 16 Aprile 2013 "Io, dislessico costretto a combattere gli adulti Bulli" da un articolo di Repubblica che volentieri riportiamo ( leggi ) Aprile 2013
Febbraio 2013 Dicembre 2012 Se siete interessati ad alcuni eventi o convegni di Handimatica 2012 potete rivederli qui Novembre 2012 Leggo lab ( esperienza Aprico replicata a Cuneo ) filmato che raccoglie le testimonianze di AUSL CN1, scuola, famiglie ( vai ) 3 Dicembre 2011 Aprico Giornata di formazione e scambio di esperienze fra tutti i responsabili che nel mese di febbraio 2012 somministreranno lo screening con i prodotti sviuppati dal progetto. Circa 20 partecipanti da ogni parte d'Italia 3-4-5 novembre 2011 Leggo lab Una rete di Laboratori e attività per contrastare la Dislessia sul Territorio della Città di Cuneo Tre giornate di formazione al personate docente del I Circolo Didattico di Cuneo sugli strumenti di compesazione.Luglio 2011 Leggo lab Una rete di Laboratori e attività per contrastare la Dislessia sul Territorio della Città di Cuneo In settembre alla riapertura delle scuole avrà inizio l'attivita presso la Direzione Didattica del I Circolo di Cuneo : creazione di un laboratorio informatico e formazione personale. Maggio 2011 Sono in corso i test della seconda sessione nelle scuole che ne abbiano fatta richiesta Lo svolgimento delle prove è condotto da AID in completa autonomia. Marzo 2011 Leggo lab Una rete di Laboratori e attività per contrastare la Dislessia sul Territorio della Città di Cuneo Si sono concluse il 10 marzo le 4 girnate di formazione sui prodotti di compensazione presso il III Circolo Didattico di Cuneo Al corso , ( le prime due giornate sono state in dicembre 2010) hanno partecipato insegnanti e personale AUSL. Una serata è stata dedicata anche ad un incontro con i genitori degli alunni. Gennaio 2011 Leggo lab Una rete di Laboratori e attività per contrastare la Dislessia sul Territorio della Città di Cuneo E' stato realizzato presso la Direzione Didattica del III Circolo di Cuneo il primo laboratorio di informatica dotato di n° 5 PC, scanner , stampante e relativo software di compensazione. Per tutti i dettagli del progetti clicca QUI oppure nell' idice in "LeggoLab 2011" Otttobre 2010 Aprico continua !! Le Istituzioni Scolastiche interessate al progetto APRICO potranno, anche nell'anno scolastico 2010-2011, usufruire di questo progetto rivolgendo richiesta direttamente ad AID Giugno 2010 Nel corso del 2009-2010 lo screening si è svolto in 15 regioni rivolto a un totale di 1482 bambini della prima elementare. I bambini in difficoltà sono stati 139 nella prova di dettato di maggio (10,08%) Lo svolgimento delle prove è stato condotto da AID in completa autonomia. Novembre 2009 Nei giorni 26-28 Novembre si è svolta a Bari la Mostra-Convegno "Ambienti per l'apprendimento: tecnologie digitali per l'integrazione scolastica" organizzato da CTS della Provincia di Bari, IISS Majorana, Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, in collaborazione con la Fondazione Asphi Onlus (vedi il sito) . Nel corso della rassegna un workshop e due laboratori hanno consentito di illustrare ad un pubblico molto numeroso ed attento strumenti, metodi ed esperienze per attività di screening, potenziamento e compensazione sviluppati nell' ambito del progetto Aprico. Giugno 2009 Nell'anno scolastico 2008-2009 hanno partecipato al progetto Aprico scuole italiane di 14 regioni diverse, per un totale di 1500 alunni. Settembre 2009 La legge sulla dislessia: lettere sulla stampa Maggio 2009 Nuova versione dei programmi E' stata rilasciata la nuova versione del sw di screening Cruscotto e del sw di potenziamento OttoVolante. Entrambi i programmi possono essere utilizzati in ambiente Microsoft Vista. Il programma OttoVolante può venire installato su una Penna USB. Formazione E' stato pubblicato per i refenti AID, su questo sito, il corso Online per l'utilizzo di Cruscotto e Ottovolante. Screening Febbraio 2009 Sono terminate le prime sessioni di Screening 2009 presso le scuole che hanno aderito al progetto ed i risultati sono stati trasmessi alle direzioni scolastiche. Sono stati coinvolti oltre 1200 alunni di 14 regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia, Sardegna. 29 Settembre 2008 E' possibile scaricare la Versione Dimostrativa di OttoVolante , il software per il potenziamento realizzato nel corso del progetto. Per ogni tipo di esercizio viene mostrato l'esempio iniziale ed è possibile eseguire un paio di esercizi. 9 Settembre 2008 Nel corso di Handimatica 2008 i protagonisti del progetto Aprico presenteranno le loro esperienze maturate in questi due anni di lavoro 30 Giugno 2008 RER Radio Emilia-Romagna 13 Giugno 2008 Provincia di Modena ( Assessore alla Sanità , Politiche sociali e delle famiglie) Conferenza Stampa. Presentazione del progetto Dislessia a favore delle bambine e dei bambini delle prime classi del territorio della Provincia di Modena. Nell' ambito di una ricca rete di offerte attenta ai bisogni specifici dei soggetti in età evolutiva, verrà illustrato l' utilizzo delle potenzialità dell' informatica attraverso l' uso di Ottovolante ideato e progettato nell' ambito del Progetto Aprico. Fra i relatori l'esperienza di un'insegnante Venerdì 13 Giugno 2008 ore 11 presso la Scuola Elementare "G.Leopardi" Via Nicoli 152 Modena Vedi Rassegna Stampa Screening Maggio 2008 Oltre al software Ottovolante già in uso da Febbraio è stato utilizzato con soddisfazione l' applicazione "Cruscotto" che consente all' insegnante di operare in autonomia sia l' esecuzione dei test in modo standardizzato per tutte le classi sia la spedizione degli stessi alla Funzione di Competenza. La Fondazione Asphi Onlus rilascia un componente software del progetto Aprico denominato Ottovolante all' Amministrazione Provinciale di Modena per un uso presso sedi scolastiche individuate dall' Amministrazione in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale. Il software verrà rilasciato in uso gratuito alla Provincia di Modena, quest'ultima in base all' elenco fornito dall' ufficio Scolastico Provinciale, distribuirà il software alle scuole del territorio.( vedi Convenzione Aprile 2008 ) Il materiale viene reso disponibile in fase sperimentale per cui ne è richiesto l' uso controllato. Al momento il numero degli insegnanti coinvolti supera la cinquantina Questo software si propone di accompagnare il bambino attraverso un itinerario di appendimento differenziato in relazione alle sue reali capacità e abilità, al suo profilo cognitivo ed alle risposte fornite nel corso delle attività. L' interfaccia grafica è stata ideata pensando alla possibile interazione tra finalità abilitativa e motivazione del bambino che si cimenta in attività che risultano senz'altro impegnative e faticose. E' stata completa la distribuzione della dotazione HW e SW a tutti gli 11 laboratori delle scuole polo della Lombardia ( 30 marzo 2007) Ogni laboratorio comprende n° 6 PC portatili (con licenze per software Carlo II, Carlo Mobile, FineReader, Supermappe), n°2 scanner, n° 1 stampante.- Campagna di Sensibilizzazione sulla Dislessia per le Classi seconde della Scuola primaria della Lombardia Kit Sparole Quando le Lettere fanno gli scherzetti In che cosa consiste il Kit Sparole: |
||